TRATTAMENTI ANTICORROSIVI
“The best coating available is of little value if it is not carefully and properly applied”
Siglass compositi opera da oltre trent’anni nel settore della protezione anticorrosiva, offrendo trattamenti all’avanguardia per preservare e prolungare la vita utile di componenti e strutture metalliche. Grazie a un parco macchine tecnologicamente avanzato e a un team altamente qualificato, siamo in grado di gestire commesse di ogni dimensione, dai piccoli componenti ai grandi manufatti.
Disponiamo di tutte le certificazioni di settore, a garanzia della conformità ai più elevati standard di qualità. Il nostro personale include operai certificati Nace 13 e ispettori certificati che assicurano un rigoroso controllo qualità durante tutte le fasi della lavorazione.
Uno dei nostri principali punti di forza è la flessibilità operativa: adattiamo le nostre soluzioni alle esigenze specifiche del cliente, garantendo efficienza, precisione e tempi di consegna ottimizzati.
Sabbiatura
Il Primo Step per una Protezione Anticorrosiva Efficace



La sabbiatura con graniglia metallica è un processo fondamentale nella preparazione delle superfici metalliche prima dell’applicazione di un ciclo di protezione anticorrosiva. Questo trattamento consente di rimuovere impurità, ossidi e residui di vecchi rivestimenti, creando una superficie pulita e con il giusto grado di rugosità per garantire un’adesione ottimale dei successivi strati di verniciatura.
Verniciatura
Il Secondo Step per una Protezione Anticorrosiva Duratura



Dopo la sabbiatura con graniglia metallica, il passo successivo nel processo di protezione anticorrosiva è la verniciatura, un’operazione fondamentale per garantire la resistenza del manufatto agli agenti esterni e all’usura nel tempo. La verniciatura avviene tramite l’applicazione di più strati di rivestimento, scelti in base alle specifiche richieste dal cliente, al ciclo di protezione necessario e all’ambiente di destinazione del manufatto.
Strati di Verniciatura: Ogni Passaggio Conta
Un ciclo di verniciatura anticorrosiva è composto da più strati, ciascuno con una funzione specifica:
✅ Primer (fondo anticorrosivo)
• Primo strato applicato direttamente sul metallo sabbiato
• Garantisce l’adesione perfetta del sistema di verniciatura
• Protegge il supporto dalla ruggine e dalla corrosione iniziale
• Può essere zincante, epossidico o ricco di fosfati di zinco, a seconda delle specifiche
✅ Strato intermedio (filler o intermedio anticorrosivo)
• Aumenta lo spessore del rivestimento, migliorando la resistenza agli agenti esterni
• Contribuisce a proteggere il manufatto da umidità, salinità e agenti chimici
• Spesso a base epossidica o poliuretanica
✅ Finitura (top coat o strato protettivo finale)
• Dona il colore e l’aspetto estetico finale al manufatto
• Può essere lucido, satinato o opaco
• Resistente ai raggi UV, alle sostanze chimiche e alle abrasioni
• Formulato con resine poliuretaniche, acriliche, fluorurate o siliconiche, a seconda dell’utilizzo finale
I Cicli di Verniciatura qualora non indicati in Procedura sono studiati in base a diversi fattori per garantire che ogni manufatto verniciato abbia una protezione affidabile e duratura, in grado di resistere alle condizioni dell’ambiente di utilizzo :
▶ Ambiente di destinazione
• Ambienti marini e offshore → Richiedono cicli altamente resistenti alla salinità e alla nebbia salina
• Zone industriali con presenza di agenti chimici → Necessitano di rivestimenti con elevata resistenza chimica
• Manufatti per interni o ambienti a bassa esposizione → Possono adottare cicli più leggeri ma ugualmente performanti
▶ Specifiche e normative richieste dal cliente
• Rispetto di standard internazionali come ISO 12944, NACE, SSPC
• Personalizzazione dei colori in base a codici RAL o Munsell
• Spessori e formulazioni su misura per garantire la massima durabilità